Con la stagione 2024/2025 di Ligue 1 in pieno svolgimento, i salari dei giocatori continuano a suscitare dibattiti e riflettono le sfide finanziarie del calcio francese. Tra i contratti milionari delle star del campionato, le disparità tra i club e l'impatto delle nuove regolazioni economiche, la griglia salariale dell'elite del calcio francese offre uno sguardo sulle affascinanti dinamiche del settore. La questione dei salari dei giocatori torna a essere al centro delle discussioni. In un campionato in cui i divari retributivi possono essere enormi tra le diverse squadre, analizzare i salari permette di comprendere meglio le dinamiche economiche del calcio in Francia. Le stelle più importanti del campionato, spesso ricercate dai grandi club europei, continuano a ricevere compensi considerevoli, mentre alcuni club sono costretti a destreggiarsi tra vincoli di bilancio per rimanere competitivi senza compromettere la loro stabilità finanziaria. In questo contesto, l'influenza delle nuove regolazioni, in particolare quelle imposte dalla DNCG e i cambiamenti legati ai diritti televisivi, è fondamentale per la gestione della massa salariale dei club.
Le differenze tra i club più ricchi, in grado di offrire contratti annuali da milioni di euro, e le squadre più modeste, che devono massimizzare ogni euro speso, evidenziano i problemi economici della Ligue 1. Alcuni club seguono una politica di riduzione dei costi per garantire la propria sostenibilità, mentre altri non esitano a investire somme ingenti per attrarre o trattenere i loro talenti. L'impatto dei diritti TV, delle performance europee e dell'attrattività del campionato svolge un ruolo cruciale in queste differenze salariali. Come ogni anno, il giornale L’Equipe analizza i salari dei giocatori per la stagione 2024/2025, mettendo in evidenza i contratti più elevati, le tendenze di mercato e l'evoluzione delle politiche salariali dei club francesi. Quali club destinano la maggior parte del loro budget ai salari? Quali sono le nuove realtà finanziarie del campionato? Chi sono i giocatori meglio pagati? Come bilanciano i club la loro massa salariale di fronte alle sfide economiche? Queste nuove rivelazioni forniscono importanti spunti.
Con la partenza di KYLIAN MBAPPÉ, che un anno fa guidava la classifica con un salario lordo di circa 6 milioni di euro al mese al PSG, il nuovo leader è OUSMANE DEMBÉLÉ. Non sorprende che il capo dell'attacco parigino superi i suoi tre compagni di squadra e difensori MARQUINHOS, LUCAS HERNANDEZ e ACHRAF HAKIMI. A completare la lista ci sono i due centrocampisti parigini WARREN ZAÏRE-EMERY e VITINHA. È degno di nota che la stella invernale KHVICHA KVARATSKHELIA percepisce lo stesso salario di VITINHA, occupando quindi la sesta posizione ex aequo. Seguono cinque altri giocatori sotto la guida di LUIS ENRIQUE: GIANLUIGI DONNARUMMA, NUNO MENDES, PRESNEL KIMPEMBE, BRADLEY BARCOLA e DÉSIRÉ DOUE. Come previsto, le prime dodici posizioni sono occupate da giocatori del PARIS SAINT-GERMAIN, i cui stipendi sono in gran parte i più elevati della Ligue 1.
Il primo non-parigino è il centrocampista dell'OM, ADRIEN RABIOT, insieme a PIERRE-EMILE HÖJBJERG, anch'essi ai vertici della scala salariale del club, e il capitano del Lione, ALEXANDRE LACAZETTE. I tre guadagnano un salario lordo di 500.000 euro. I loro compagni GEOFFREY KONDOGBIA, ISMAËL BENNACER e CORENTIN TOLISSO seguono immediatamente a 450.000 euro. È sorprendente notare che MASON GREENWOOD, arrivato all'OM la scorsa estate in un trasferimento di grande rilevanza, percepisce «solo» 450.000 euro, cifra che può sembrare modesta per un giocatore del suo calibro proveniente dalla Premier League e dal MANCHESTER UNITED. Il STADE RENNAIS fa il suo ingresso nel Top 30 grazie alle sue due nuove acquisti invernali: SEKO FOFANA e BRICE SAMBA, entrambi a 400.000 euro, insieme a JOÃO NEVES del PSG e NEMANJA MATIC dell’OL. Con GAËTAN LABORDE a 320.000 euro, anche l’OGC NICE entra nel Top 30 per questa stagione. Gli unici giocatori dell'AS MONACO in classifica sono ALEKSANDR GOLOVIN e DENIS ZAKARIA.