Goalissimo.it ᐉ Tutte le notizie di calcio
Málaga, PSG: gli aspetti strategici dell'acquisizione da parte del Qatar

Il club ha vissuto un periodo d'oro prima di subire una severa diminuzione. All'inizio degli anni 2010, il MÁLAGA CF ha attraversato un momento di grande slancio, grazie all'investimento del cheikh Abdullah Al-Thani. Nella stagione 2011-2012, il club ha ottenuto il suo miglior piazzamento in Liga, concludendo al quarto posto e guadagnandosi così la qualifica per la Champions League. Con acquisti di prestigio come CAZORLA, TOULALAN, MONREAL e JOAQUÍN, la squadra, guidata da MANUEL PELLEGRINI, si è distinta a livello europeo, superando il AC MILAN, lo ZENIT SAN PIETROBURGO e l'ANDERLECHT nella fase a gironi. Il cammino si è interrotto infine ai quarti di finale contro il BORUSSIA DORTMUND, in un match che è rimasto impresso nella memoria di molti tifosi.

Tuttavia, questo trionfo ha segnato l'inizio di un declino. Colpito da difficoltà finanziarie e restrizioni imposte dall'UEFA, il MÁLAGA ha gradualmente perso competitività. Nel 2018, dopo una gestione disastrosa e numerosi cambi di allenatore, il club è stato retrocesso in seconda divisione, segnando la fine di un ciclo. Da allora, fa fatica a ritrovare il suo splendore, immerso in una spirale di problemi economici e risultati deludenti. Eppure, un cambiamento potrebbe essere imminente nei prossimi mesi.

Nonostante questa situazione instabile, il MÁLAGA CF continua a suscitare interesse. QATAR SPORTS INVESTMENTS (QSI), proprietario del PARIS SAINT-GERMAIN, sta valutando seriamente l'acquisizione del club. Secondo diverse fonti, le trattative sono ben avviate, con un investimento stimato intorno ai 100 milioni di euro. L'obiettivo di QSI sarebbe chiaro: restituire al club stabilità finanziaria, ricostruire una squadra competitiva e modernizzare le sue infrastrutture. Inoltre, il MÁLAGA potrebbe assumere un ruolo strategico in vista della Coppa del Mondo 2030, che sarà co-organizzata da SPAGNA, PORTOGALLO e MAROCCO.

L'interesse del QATAR per il club non è recente; discussioni in merito erano iniziate già nel 2023. Allora, NASSER AL KHELAIFI aveva dichiarato: "Stiamo cercando opportunità, è un club fantastico che sta attraversando un momento difficile. Ma se c'è un'opportunità, perché no? La città e il club sono fantastici". L'ingresso di QSI offrirebbe una nuova linfa al MÁLAGA, ma solleverebbe anche interrogativi sull'identità del progetto. Si deve prevedere un club satellite del PSG o un'entità autonoma? Anche altri investitori, come FENWAY SPORTS GROUP (FSG), proprietario del LIVERPOOL, hanno manifestato interesse, esplorando l'espansione del proprio network di club e inviando recentemente una delegazione per valutare le opportunità. Potrebbe quindi instaurarsi una battaglia per il MÁLAGA.

Se QSI dovesse prendere il controllo del club, questo potrebbe diventare un punto di passaggio strategico per i giovani talenti del PSG. Questa iniziativa si inserisce in una tendenza più ampia dei grandi club europei, i quali stanno creando reti interconnesse dove i giovani calciatori possono essere prestati a club partner per acquisire esperienza e migliorarsi in campionati competitivi. Seguendo l'esempio di MANCHESTER CITY e del CITY FOOTBALL GROUP con il loro network di club (PALERMO, NEW YORK CITY, YOKOHAMA F. MARINOS) o di RED BULL con LIPSIA e SALISBURGO, il fine è ottimizzare la gestione dei talenti e massimizzare le opportunità economiche.

Il MÁLAGA, con la sua squadra in fase di ricostruzione, potrebbe offrire quindi un ambiente ideale per questi giovani parigini in cerca di tempo di gioco, permettendo loro di competere in un contesto stimolante e di beneficiare delle strutture e del supporto di QSI. Infine, l'acquisizione del MÁLAGA CF rappresenterebbe una nuova direzione strategica per QSI nella sua espansione nel mondo del calcio. Con le sue quote nel club portoghese di BRAGA, il PSG rafforzerebbe i legami con queste due importanti realtà europee. Nonostante l'interdizione dell'UEFA alla partecipazione alle stesse competizioni, le sinergie tra i club potrebbero ampliarsi, favorendo collaborazioni significative nel lungo termine.