Lo stadio Louis-II è stato il palcoscenico di un emozionante confronto tra l'AS Monaco e l'OGC Nice, durante questa 27esima giornata di Ligue 1. Terzi al fischio d'inizio, i Monégaschi avevano l'opportunità di sorpassare l'OM in caso di successo tra le mura amiche. Di fronte a loro, si trovavano dei Niçois solidi e determinati, anch'essi a pari punti prima dell'incontro. Attualmente terzi in classifica, i Monégaschi avrebbero potuto superare l'OM con una vittoria casalinga. Dall'altra parte, gli Aiglons puntavano a rimanere ai vertici della graduatoria, essendo quarti con lo stesso punteggio dei loro avversari. Per quanto riguarda le formazioni, Adi Hutter ha schierato i suoi con un 4-4-2: Kohn in porta, Mawissa e Kehrer in difesa, Caio Henrique e Singo sulle fasce. A centrocampo, Camara è stato abbinato a Zakaria. Infine, in attacco, Akliouche ha giocato a destra, Minamino a sinistra, con Embolo e Biereth al centro. Per i visitatori, Franck Haise ha scelto un 3-4-3 piuttosto classico, preferendo Boga a Laborde in attacco e Rosario a Boudaoui a centrocampo.
Nei primi minuti, il Monaco ha ottenuto un rigore dopo un fallo di Santamaria su Embolo (4'). Biereth si è presentato per l’esecuzione, ma Bulka ha effettuato un intervento decisivo, devia la palla sulla sua destra (5'). Poco dopo, Minamino ha colpito la traversa con un tiro a giro spettacolare (9'), mentre un’altra sua conclusione è stata bloccata in extremis da Dante (17'). Il portiere Bulka, in grande forma, si è distinto ancora su un tentativo di Akliouche, frutto di un'ottima azione di Zakaria (37'). Ma, contro ogni previsione, il Nice è andato in vantaggio: Clauss ha messo una palla perfetta per Boga, che ha segnato con un colpo di testa imparabile, battendo Kohn (41'). Il Monaco ha provato a reagire, ma si è scontrato con una difesa ben organizzata e un Bulka sempre pronto. Minamino ha tentato un'ultima conclusione prima dell'intervallo, senza successo (45'+1). Il Nice ha così chiuso il primo tempo in vantaggio, guadagnando un importante vantaggio nella corsa al podio.
Nel secondo tempo, il Monaco ha aumentato il ritmo. Camara ha servito un passaggio laser verso Akliouche, la cui deviazione ha messo in evidenza Biereth. L'attaccante monégasque non ha esitato e ha fulminato Bulka con un potente tiro di destro (55'). Pochi minuti dopo, Akliouche ha tentato nuovamente la fortuna, presentandosi a tu per tu con Bulka, ma il portiere del Nice ha parato un altro suo tentativo con il piede sinistro (60'). La tensione è aumentata quando l'arbitro Brisard è andato a esaminare un possibile rigore per il Monaco. Dopo attimi di attesa, ha deciso di non concedere il penalty, provocando il sollievo di Nice e di Dante, coinvolto nell'azione (66'). Tuttavia, il Monaco non ha mollato. Akliouche ha combinato con Embolo, che, sfuggito alla pressione di due difensori, ha scagliato un tiro di destro a mezza altezza, trovando la rete dell'1-2 (73').
Balogun ha preso in velocità la difesa del Nice e, dopo essersi spostato a sinistra, ha visto la sua conclusione andare a colpire il lato esterno della rete (82'). In un'ultima azione di contropiede del Monaco, Dante ha commesso un fallo su Akliouche, ultimo uomo, con conseguente cartellino rosso (90'). I Niçois hanno così chiuso la partita in dieci contro undici. Questa vittoria permette ai Monégaschi di consolidare la loro posizione sul podio, salendo a 50 punti e diventando così i nuovi inseguitori del PSG. Il Nice, da parte sua, resta fermo a 47 punti, vedendo il suo avversario di serata prendere un vantaggio significativo nella corsa all'Europa. Il Paris Saint-Germain continua a guidare la classifica con 71 punti, mentre l'Olympique de Marseille occupa il terzo posto con 49 punti dopo la sconfitta a Reims. Questo successo del Monaco rinforza le sue ambizioni europee e mette pressione sui diretti concorrenti.